CREMA VISO NO AGE MELAGRANA - LA SAPONARIA
Cari lettori, nel post di oggi voglio raccontarvi della Crema Viso No Age de La Saponaria . Un prodotto che mi incuriosiva già da un po' per alcuni componenti presenti nella sua formulazione e che, alla fine, ho avuto modo di provare grazie alla collaborazione con l'e-shop Bio Cosmetics Club , di cui vi ho parlato già su Instagram ( vedi qui il Reel ). Bio Cosmetics Club è un e-shop di prodotti naturali che tratta i marchi tra i più conosciuti del mondo della cosmesi naturale e biologica, anche a prezzi contenuti, in quanto spesso applica una buona scontistica. Qui trovate il link diretto a Bio Cosmesi Club . Come vi dicevo, ho scelto personalmente di provare la Crema Viso No Age , un prodotto che ho trovato adatto alla mia tipologia di pelle non più giovane (ho 47 anni) e bisognosa di idratazione, con qualche segno d'espressione. La Crema Viso No Age mi ha colpito per la sua formulazione. Infatti, tra i suoi componenti spicca il Fitoretinolo (Vitamina A naturale) in gra...
Ciao Lucy, ho appena visto la ricetta non sembra molto difficile, se riesco a racimolare tutti gli ingredienti, proverò a riprodurla, intanto però ho pubblicato il link al tuo post sulla pagina facebook del mio blog, magari qualche mia amica proverà a farla!!
RispondiEliminaVolevo iscrivermi al tuo blog ma non trovo il pulsantino x aderire...se ti fa piacere puoi iscriverti al mio di blog! ti lascio il link http://paroleeburrocacao.blogspot.it/ . A presto
Grazie Giulia! Ho visto anche la tua pagina Facebook, molto carina come il tuo blog! Ho aggiunto da poco il pulsante di Google + (sto cercando di capirne bene il funzionamento ... uffa che fatica!) comunque da lì puoi iscriverti. Ora passo a trovarti su paroleeburrocacao.blogspot.it
RispondiEliminaCIAO LUCY!! ti leggo da un pò, sono imbranata riguardo a come funzionano i blogger, infatti solo ora ho capito che prima di poterti scrivere devo aggiungermi al sito, e pensare che ti leggo da tempo ed ecco perchè non riuscivo mai a scrivere niente (o meglio non lo leggevo pubblicato, questa mattina ho commentato un sacco di tuoi articoli, ma non vedevo nulla scritto :( mi domandavo, ma come fai a riciclare i contenitori?? anche io voglio farlo, li lavo con di tutto ma sento sempre la "puzza" del prodotto precedente, in particolare i contenitori dei burrocacao-rossetti non riesco mai a fargli venire bianchi, ci passo anche l'alcool, (quello ad uso medicinale) ma niente, l'odoro persiste...
RispondiEliminaCiao Daniela, mi fa piacere che mi segui! Dunque innanzitutto per commentare non hai bisogno di iscriverti al blog. Non vedi subito il tuo commento perché sono io che poi lo pubblico dopo averlo ricevuto. Preferisco fare così in modo da essere sicura di rispondere a tutti. Per i contenitori li lavo molto bene con l'aiuto di una spugnetta e del detersivo per piatti, poi con della carta assorbente ed infine disinfetto con Alcol 95° (alcol Buongusto per capirci). Se senti ancora l'odore del precedente prodotto, lascia per qualche giorno il contenitore all'aria in modo da disperdere l'odore precedente e poi disinfetta di nuovo. Prova cosi!! ;)
EliminaGRAZIE PER LE TUE RISPOSTE!!! se non dovessi riuscire a scriverti non è per maleducazione, a è solo che nonostate spunti l'icona "inviami notifiche" non mi arriva lo staccio di nessuna notifica, il che puoi immaginare cosa significhi: lavorare di memoria, e ricordarmi dove scrivo ed è olto dispersivo come metodo! :(
RispondiEliminama con che li fanno sti prodotto che vendono!??! sono 4 gg che lavo il contenitore e niente, sempre unto e con un odore persistente, tanto che sembra non sia mai stato lavato!!!
RispondiEliminaAccidenti è così persistente?! ... prova a metterlo per un giorno fuori all'aria, poi ovviamente lavalo nuovamente e disinfetta il tutto con Alcool.
Eliminaforse non va via l'odore perchè non uso l'alcool buongusto ma quello rosso che si usa quando uno si fa male!!
RispondiEliminami è sorto un dubbio atroce, ma le cere come le usi te? intendo la Cera d'Api, Cera Candelilla e Cera Carnauba le usi per fare cosa? io so che si possono usare pèr burrocacao e poi per il fondotinta a stick, ombretti compatti e simile, ma per cos'altro? anche nelle creme viso e corpo?? - scusa tanto se ho detto in caso una baggianata assurda!!-
RispondiEliminaSi possono usare tutte insieme oltre che per realizzare un burrocacao anche per creare un rossetto. (A questo proposito poi realizzerò un post!). Io uso la cera d'api in alcune creme per il corpo per aumentare la stabilità dell'emulsionante e per rendere la crema più corposa.
Eliminaallora resto in attesa del post sul rossetto (anche se non li uso così tanto, ma il color nude e simile li gradisco molto!!!). Quindi anche le altre cere oltre a quella di api possono essere impiegate anche nelle creme e non solo per i trucchi?!?
RispondiEliminaIn realtà, che io sappia, le altre cere vengono utilizzate per creare trucchi.
EliminaCiao! Volevoriprodurlo, ma come la sciogli la cera carnauba? A bagnomaria non riesco..cosa sbaglio? Grazie:)
RispondiEliminaCiao! Io la cera carnauba la sciolgo a bagnomaria insieme a tutti gli altri ingredienti. Ricorda di mettere il fuoco al minimo e girare ogni tanto il composto. Ci mettono un po' a sciogliersi ma alla fine succede, l'importante è tenere bassa la fiamma.
Elimina